Cicloturismo e ciclabilità

Anteprima All Around eMTB, la gara a tappe in eMTB della Valle d’Aosta

Di Giancarlo Costa

All Around eMTB (foto Ude)

Dal 5 al 9 luglio 2022 ci sarà la prima edizione di All Around eMTB, la gara a tappe che porterà e-biker da tutta Europa a pedalare su un percorso di single trail inediti della Valle d’Aosta. Un format innovativo che miscela lo spirito agonistico a quello – altrettanto importante – della condivisione.
Ad assaggiare alcuni tratti del percorso di All Around eMTB è andato Steve Ude, trentatreenne di Trento, istruttore di mountain bike e grande appassionato di ...

Continua a leggere

All Around eMTB 2022: 200 km in quattro tappe alla scoperta della Valle d’Aosta

Di Giancarlo Costa

All Around eMTB (foto Alex Luise)

E’ in programma dal 5 al 9 luglio 2022 la prima edizione della gara che porterà gli ebiker a pedalare su single trail inediti della Valle d’Aosta, facendo “campo” a Cogne, Gressoney, Antey e Valpelline. L'All Around Camp si sposterà di tappa in tappa per accogliere i partecipanti per le premiazioni di giornata in un clima di vero happening sportivo.
Metti una delle regioni montane più affascinanti d’Italia, prendi la disciplina outdoor del momento e chiama a raccolta duecento ...

Continua a leggere

Itinerario Colle Sommeiller da Bardonecchia - Itinerario MTB

Di Giancarlo Costa

Apertura Colle Sommeiller in MTB

INIZIO ESCURSIONE: Bardonecchia (TO – quota 1259m)
ACCESSO: Prendere l’autostrada da Torino per il traforo del Frejus, continuare fino all’uscita per Bardonecchia. Arrivati a Bardonecchia, parcheggiare in prossimità della stazione ed iniziare l’escursione.
DISLIVELLO: 1860 metri
LUNGHEZZA: 26 Km
PERIODO CONSIGLIATO da giugno a settembre
BICI: MTB o Gravel o e-Bike
CARTOGRAFIA: Alta Valle Susa scala 1:25000 Fraternali editore

Descrizione Itinerario Colle Sommeiller da Bardonecchia

E’ la strada carrozzabile più alta d’Italia, in quanto consente di arrivare in ...

Continua a leggere

Incrementare l’uso della bicicletta per ridurre rapidamente le emissioni di CO2

Di Giancarlo Costa

Messaggio per COP26 (foto FIAB)

Firmata da ECF-European Cyclists Federation, FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e da altre 60 organizzazioni, la lettera aperta inviata ai Ministri dei Trasporti dei paesi partecipanti alla conferenza COP26 di Glasgow sottolinea le opportunità offerte dalla bicicletta e l’urgenza di aumentarne i livelli di uso quotidiano, per contribuire in modo efficace a raggiungere gli obiettivi climatici globali.

A livello mondiale, i trasporti sono responsabili del 24% delle emissioni dirette di CO2 dovute alla combustione del carburante. I ...

Continua a leggere

Presentato il Grand Tour Unesco del Piemonte in bicicletta

Di Giancarlo Costa

Castello di Masino Grand Tour Unesco del Piemonte in bicicletta

Presentato alla Fondazione Sella di Biella il progetto complessivo del Grand Tour Piemonte in bici: un sorprendente anello di 600 chilometri attraverso tutte le province della regione, da scoprire in lentezza tra capolavori d'arte, creatività e natura.
Il Grand Tour Unesco del Piemonte in bicicletta collega residenze storiche e paesaggi naturali, tra cui molte aree protette regionali.
Un anello di 600 chilometri che si snoderà dalle Residenze Reali Sabaude ai Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato; dai Sacri Monti ...

Continua a leggere

In bici per l’Italia

Di Giancarlo Costa

In bici per l'Italia terminato al Duomo di Milano (foto Pitti)

Dopo ben tre settimane di viaggio i tre ciclisti Maurizio Pitti, Marco Dalbard e Franco Morgani hanno concluso il loro Giro d’Italia in bicicletta, in bici per l'Italia. Un giro che li ha visti pedalare ininterrottamente per tutte le 20 regioni italiane, toccando le rispettive 20 città capoluogo di regione. Partiti da Aosta il 21 agosto sono scesi lungo lo stivale fino a Palermo in Sicilia per poi risalire la penisola fino a Milano. Un viaggio durato esattamente ...

Continua a leggere

FIAB, Settimana Europea della Mobilità Sostenibile dal 16 al 22 settembre

Di Giancarlo Costa

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Prende il via la ventesima edizione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEM) - 16/22 settembre 2021 - che FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta celebra, come ogni anno, in bicicletta attraverso centinaia di iniziative, eventi e incontri in tutta Italia a cui tutti posso partecipare.

Un'intera settimana di gite ed escursioni, itinerari in sella alla scoperta della propria città (anche by night), corsi di ciclofficina e per imparare ad andare in bici, check-up gratuiti delle bici, incontri sulla ...

Continua a leggere

Torna la Route del Marguareis domenica 5 settembre

Di Giancarlo Costa

Marguareis

Domenica 5 Settembre si terrà la 3^ edizione della manifestazione non competitiva che si snoda tra gli splendidi scenari della Ciclovia Alpi del Mediterraneo e della Ciclovia del Duca recentemente oggetto di lavori di manutenzione da parte della Regione Piemonte.

Domenica 5 Settembre si terrà la 3^ edizione della Route del Marguareis, da Tenda (Francia) a Chiusa di Pesio (Italia), attraverso gli splendidi scenari della Ciclovia Alpi del Mediterraneo, percorrendo per intero, in gruppo condotto da accompagnatori cicloturistici, ...

Continua a leggere

Mobilità sostenibile, ANCMA dona alla città di Parma 30 biciclette

Di Giancarlo Costa

ANCMA dona alla città di Parma 30 biciclette (foto Ancma)

Parma è la città più a misura di bici d’Italia. Questo l’annuncio del novembre scorso, quando il comune emiliano si aggiudicava l’Edizione 2020 dell’Urban Award, il contest ideato da Ludovica Casellati e organizzato con Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) che premia ogni anno i migliori progetti legati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile realizzati delle amministrazioni comunali sul territorio nazionale. Oggi, a distanza di poco più di sette mesi, la Capitale italiana della cultura 2021 riceve in premio, per la ...

Continua a leggere

Via Romagna: presentato il primo percorso dedicato alla bicicletta tra arte, natura e borghi storici

Di Giancarlo Costa

Via Romagna (foto Apt Servizi)

Presentato “Via Romagna” un itinerario protetto e mappato di 462km che unisce idealmente i più importanti borghi storici e le aree più affascinanti e ricche di storia, cultura e tradizione della Romagna: dalle Valli del Delta del Po agli Appennini al confine con la Toscana, attraversando le più belle colline dell’entroterra romagnolo, fino al confine con le Marche, intersecando le principali vie ciclabili esistenti - Alcune arterie secondarie collegheranno il percorso alla costa e alle sue principali località ...

Continua a leggere