Cicloturismo e ciclabilità

Pedala e caricati il cellulare

Di dave

nokiabikecharger

Pedalare, non solo per spostarsi, ma anche per rispettare l'ambiente. Molte volte, la salute futura del pianeta può essere costruita con piccoli gesti; uno di questi è quello che rende possibile l'ultimo ritrovato nel campo del risparmio energetico: il Bicycle Bike Charger Kit.

Di cosa si tratta? Niente di diverso da una dinamo da applicare alla propria bicicletta e capace di trasformare le pedalate in energia elettrica da utilizzare per ricaricare il telefonino. La curiosa trovata è stata presentata in ...

Continua a leggere

Ci sono gli incentivi per le bici elettriche... anzi no!

Di alberto

Biciclette elettriche

Previsti nel decreto incentivi, ma senza alcuna copertura

Una bicicletta elettrica o a pedalata assistita, bella, nuova fiammante e per di più acquistata con la facilitazione di un incentivo statale: se siete tra quanti già avevano fatto un pensierino a questo tipo di spesa, rassegnatevi, perché rimarrà un sogno. Un sogno, per di più, di quelli che al risveglio lasciano con l'amaro in bocca. Gli incentivi in questione, infatti, sono stati stanziati, ma solo sulla carta.
Nel corso dell'ultima settimana ...

Continua a leggere

Kitzbühel, più grande regione del mondo per l'e-biking e numerosi eventi ciclistici

Di Giancarlo Costa

01-E-biking-a-Kitzbuhel

La famosa località sciistica austriaca propone 800 km di itinerari per le due ruote ed è la più grande regione del mondo per l'e-biking, ovvero la bici elettrica. Kitzbühel, molto conosciuta per lo sci e per la famosa pista Streif, dove si corre la più famosa discesa libera del mondo, è anche uno dei palcoscenici più importanti dell'Austria per il ciclismo. Il Kitzbüheler Horn, infatti, è "la" montagna da scalare con le due ruote fin dagli anni Settanta grazie al ...

Continua a leggere

Milano: due ruote a luci e ombre

Di alberto

bici-bikemi

Bene il bike sharing, ma sulle piste ciclabili bisogna ancora pedalare molto

In tema di mobilità ciclistica Milano ha due volti. La metà al sole del capoluogo lombardo è quella che riguarda il servizio di bike sharing; di contro, invece, la città meneghina riceve una sonora bocciatura se si prendono in considerazione le piste ciclabili disponibili. A descrivere vizi e virtù a due ruote della capitale economica d'Italia è stato il rapporto stilato dal laboratorio civico per la sostenibilità urbana ...

Continua a leggere

Il piacere di lasciare l'automobile

Di alberto

GreenCar

Quest'estate l'Alta Badia inviterà i turisti a dire stop alle autoQuest'estate volete passare una vacanza lontani dallo stress delle automobili? Allora apprestatevi a prenotare il vostro soggiorno in Alta Badia, perché il consorzio turistico locale ha in programma un'iniziativa che risponde alla perfezione ai vostri desiderata: Stop ma con gusto.

Di cosa si tratta? In poche parole: una volta giunti in Alta Badia, potrete decidere di lasciare la vostra autovettura ferma per l'intera durata del soggiorno, per godervi una vacanza ...

Continua a leggere

In bici al Col de Turini

Di Giancarlo Costa

01 Giancarla Agostini verso il Turini

I racconti della nostra collaboratrice Giancarla Agostini, questa volta ci portano al Col de Turini in Francia con la bici da strada

"Passo il dito sulla carrozzeria della Opel: da lontano, sembrava ricoperta di goccioline d'umidità... Invece non si tratta solo di umidità; è ghiaccio bello e buono. Sono quasi le otto, la giornata si annuncia limpidissima e siamo a quattro km da Breil Sur Roya, lungo la strada per il Col de Brouis: ad un tiro di schioppo dal ...

Continua a leggere

In Croazia in bicicletta

Di alberto

pedalare

Entro il 2011, la vecchia ferrovia a scartamento ridotto tra Trieste e Porec sarà completamente trasformata in pista ciclabile

La Trieste-Porec cambia faccia. Dalla strada ferrata alle due ruote a pedali: il salto è ardito, ma possibile, grazie ai fondi europei. Entro il 2011 si potrà percorrere in bicicletta la strada che unisce la città giuliana a quella istriana (la Parenzo di italiana memoria) seguendo il tracciato della vecchia ferrovia a scartamento ridotto.
Conosciuta come "Parenzana", la storica ferrovia in ...

Continua a leggere

Mi muovo in bici!

Di dave

BICI

Da qualche settimana, nell'intera Emilia-Romagna, spostarsi tra una città e l'altra senza toccare l'automobile è molto più facile: l'amministrazione regionale, in collaborazione con i principali comuni locali, ha infatti lanciato il sistema "Mi Muovo in bici"

Si tratta di un'ulteriore importante passo avanti verso la costruzione del sistema regionale di bigliettazione integrata intrapresa con il progetto Mi Muovo (che prevedeva biglietti unici integrati tra ferrovie e trasporti pubblici di diverse città). Lanciando il nuovo progetto, la Regione ha stanziato fondi ...

Continua a leggere

Basta bici, è troppo sexy

Di alberto

bike  300x300

A Williamsburg, quartiere di Brooklyn, una pista ciclabile accende il confronto tra hassidici e ciclisti: pista ciclabile sì o no?

Storie dell'altro mondo, storie che possono venire solo da una città dove si trova tutto e il suo contrario, storie da Grande Mela, dove tutto il pianeta si stringe in poco spazio ed entrano in contatto realtà, altrimenti, infinitamente distanti l'una dall'altra. Si può sfidare la legge per difendere una pista ciclabile? Sì, si può. Si può combattere contro una ...

Continua a leggere

I ciclisti pretendono rispetto

Di alberto

BICIROMA

Riuniti in comitato, i ciclisti hanno avanzato al comune di Roma 10 proposte per rendere più sicure le strade della capitale

I ciclisti romani alzano la voce, stanchi, a loro dire, di subire i disagi e i pericoli di un traffico fuori controllo e di una città che non tiene presenti le esigenze di chi – spostandosi a piedi o in bicicletta – sulle strade è più debole. Riuniti nel comitato "Di traffico si muore", quindi, hanno presentato al Comune ...

Continua a leggere