Cicloturismo e ciclabilità

In bici sulle strade del Tirolo (Austria)

Di Giancarlo Costa

In bici sulle strade di Kitzbuhel (foto Tirol Werbung)

Il Tirolo è patria di molti miti delle due ruote. Con i suoi 238 chilometri e 5.500 metri di dislivello, ad esempio, la Ötztaler Radmarathon è da oltre 30 anni la sfida ciclistica per eccellenza e il Kitzbüheler Horn tra le montagne più temute dell'Österreich-Rundfahrt, il giro d'Austria. Il Giro d'Italia ha già sconfinato diverse volte in Osttirol sulle curve della Pustertaler Höhenstraße, per poi rientrare in Italia attraverso il Passo Resia. Senza dimenticare che, a prescindere dal tracciato scelto ...

Continua a leggere

Mountain Bike dall'Appennino al mare: 36 itinerari e 2 traversate nelle province di Alessandria Pavia Piacenza e Genova

Di Giancarlo Costa

Mountain Bike dall'Appennino al mare

Questa guida nasce dopo un percorso personale e professionale lungo poco più di dieci anni, che ha portato l’autore Cristiano Guarco a conoscere e apprezzare la mountain bike e la zona in cui vive, quella comunemente chiamata delle Quattro Province. È stata per secoli una zona di transito per commercianti, eserciti, pellegrini e viandanti, un’area in cui si intersecavano l’antica Via Postumia dei romani, le medievali Via Francigena e Via degli Abati, e la più moderna Via del Sale. Quello ...

Continua a leggere

Giro del Karwendel in MTB – Tirolo (AUT)

Di Giancarlo Costa

Giro del Karwendel in mtb

Un itinerario tosto nel cuore del Karwendel, per i più allenati!

Se sei un amante delle sfide in sella e hai già acquisito un buon livello di preparazione non puoi non rimanere affascinato da questa proposta: un tour di quattro giorni nel cuore del Karwendel, le Alpi Calcaree Nordtirolesi.

Si tratta di un itinerario abbastanza tosto – 305 km totali, con un picco massimo di altitudine di 1.765 metri e un dislivello di 6.869 metri in salita e di 6.766 ...

Continua a leggere

Giro dei 4 rifugi – Dolomiti di Lienz

Di Giancarlo Costa

Giro dei 4 rifugi - Dolomiti di Lienz

Il tour ha inizio a Lienz, capoluogo dell’Osttirol, e si svolge in quattro tappe giornaliere nei gruppi montuosi dei dintorni. Il paesaggio montano dell‘Osttirol è straordinario, caratterizzato dalla presenza di due giganti montuosi: il Großglockner a est e il Großvenediger a ovest, mentre a sud si stagliano le rocce scoscese delle Dolomiti di Lienz. Tappe da raggiungere: quattro rifugi alpini che tradizionalmente accolgono gli escursionisti, ma offrono un caloroso benvenuto anche ai ciclisti.

Lienz – Rifugio

Anna Schutzhaus

1° Tappa ...

Continua a leggere

Le Dolomiti sui pedali: l’estate 2013 in Val D’Ega parla la lingua della mountain bike

Di Giancarlo Costa

Mountain Bike in Val d'Ega

Le Dolomiti sui pedali: l’estate 2013 in Val D’Ega parla la lingua della mountain bike

Affermare che le Dolomiti – ed in particolare la Val D’Ega – siano un luogo “a pedali”, consente di riunire in un’unica frase due concetti fondamentali che da sempre affascinano chi sceglie quest’area tra Catinaccio, Latemar e Bletterbach - Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco – per trascorrere una vacanza. Se da una parte la Val D’Ega mette in campo una serie di iniziative a sfondo ecologico ...

Continua a leggere

Mountain bike in Carinzia: monti e laghi da vivere

Di Giancarlo Costa

MTB in Carinzia

Mountain bike in Carinzia: monti e laghi da vivere

Salire in mountain bike su cime arrotondate e verdeggianti che invitano a godersi panorami a perdita d’occhio, fare il giro di stupendi laghi d’acqua pulita che luccica al caldo sole estivo, oppure pedalare dentro la montagna equipaggiati con una pila frontale. In Carinzia i patiti della mountain bike trovano numerosi percorsi di grande varietà in mezzo a un paesaggio naturale incontaminato. Durante la prossima estate verrà inaugurato sul monte Petzen il ...

Continua a leggere

La ciclostrada del Canale Cavour: una via a bassa velocità. Un incontro-convegno di sensibilizzazione al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Di Giancarlo Costa

Ciclostrada Canale Cavour

In occasione dell’Expo 2015 di Milano, Regione Piemonte e Regione Lombardia hanno deciso di unire le forze per creare una lunga ciclostrada che collegherà le due metropoli, Torino e Milano, lungo lo storico Canale Cavour. La proposta di valorizzazione del Canale Cavour si inserisce nel progetto "New tools and new opportunities for the localization of Expo 2015 general interest services along the Canale Cavour, a backbone of the Milano-Torino urban region" dell'Alta Scuola Politecnica (ASP) dei Politecnici di Milano e ...

Continua a leggere

Lunedì il via alla prima Hellas Transmountain organizzata da Wild Track

Di dave

Si batte il percorso di gara per verificare che sia tutto a posto

Hellas Transmountain è un progetto che nasce diversi anni fa, quando a partire dagli anni '80, Stefano Fabrizi inizia ad esplorare il Peloponneso in lungo e in largo alla ricerca di strade dimenticate, sentieri abbandonati e itinerari sconosciuti.

Negli anni Stefano, appassionato di mountain bike, matura l'idea di organizzare una gara in un'unica tappa lungo tutti i sentieri che ha scoperto in quella fantastica terra, il sogno resta tale fino al 2011 quando incontra Marco Costa ed Elena Massarenti di ...

Continua a leggere

Morenic Raid 2012 per un week end alla scoperta delle colline canavesane

Di dave

I Team Fuori Onda e Zero CO2 in collaborazione con Bike@round organizzano per sabato 13 e domenica 14 ottobre un'escursione lungo il percorso dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea.

Si tratta di un percorso di circa 150Km fatto di sali e scendi sulle colline che abbracciano tutto il Canavese, il percorse offre un mix di percorsi tecnici, salite panoramiche ed impegnative, discese su single track divertenti e passaggi su strade bianche tra i vigneti.

La prima tappa, della lunghezza di circa 80Km, ...

Continua a leggere

Itinerari MTB in Valposchiavo (SVI)

Di Giancarlo Costa

Itinerari-MTB-in-Valposchiavo.jpg (foto Ente Turistico Valposchiavo)

Nell’estate 2012 molti dei 100 km percorribili in mountain bike verranno sistematicamente segnalati come itinerari cosicché le vacanze per i ciclisti nella valle più meridionale del Grigioni saranno ancora più attraenti.

Nuovi percorsi bike

Nell’estate 2012 i percorsi per ciclisti, già ora contrassegnati dai cartelli rossi, saranno segnalati come itinerari, pubblicati su una speciale carta bike e pubblicizzati attraverso vari canali. 5 tracciati della valle, il collegamento tra l’Alta Engadina e la Valposchiavo così come un nuovo itinerario ...

Continua a leggere