Cicloturismo e ciclabilità

Parlamento Europeo vota per abolizione olio di palma per biodiesel: causa deforestazione

Di Emanuele Zangarini

Olio di palma causa deforestazione, Parlamento UE verso abolizione per biodiesel.

Il Parlamento Europeo vota oggi la relazione per eliminare l’uso dell’olio di palma non sostenibile nei biocarburanti. L’olio di palma è importato da paesi in Asia, Africa e nelle Americhe sia per l’industria alimentare che per l’autotrazione.

In un rapporto della Commissione europea viene usata la sigla “ILUC” per indicare i problemi legati alla produzione di biodiesel dagli oli vegetali: Indirect Land Use Change, uso indiretto del suolo che potrebbe paradossalmente aumentare le emissioni di anidride carbonica a causa ...

Continua a leggere

Altamarca Van Vlaanderen: un Giro delle Fiandre sulle colline Trevigiane

Di Emanuele Iannarilli

Altamarca Van Vlaanderen

Le classiche del nord che aprono la stagione delle grandi gare e dei primi appuntamenti agonistici della stagione dei professionisti ispirano sempre timori reverenziali. Il motivo non risiede tanto nelle estreme difficoltà altimetriche ma spesso nell’esaltazione delle ripide pendenze, dei terreni sconnessi, degli sterrati e anche e forse soprattutto nelle condizioni meteo che in piena primavera a volte toccano picchi invernali inaspettati. Partecipate in massa dai maggiori team del mondo sono sempre al centro della programmazione dei media e della ...

Continua a leggere

Domenica 26 marzo s’inaugura la ciclovia canavesana Albiano-Castello di Masino

Di Giancarlo Costa

Castello di Masino (foto Italia Parchi)

Domenica 26 marzo, con partenza da Albiano p.zza Assone alle ore 10.30, è prevista l’inaugurazione del tratto di Ciclovia Albiano – Tina di Vestignè – Caravino – Castello di Masino, in concomitanza con le “Giornate FAI di Primavera”.

Il progetto nasce dalla esigenza e dalla filosofia, del TEAM FUORI ONDA BIKE di ALBIANO D’IVREA condiviso e fatto proprio dal COMUNE di ALBIANO D’IVREA che lo sostiene e diffonde in collaborazione con altri Comuni del Canavese.
Nello scorso mese di ...

Continua a leggere

Sardegna in bici oltre gli annunci: 180 milioni di euro cercasi

Di Emanuele Zangarini

Ambizioso progetto per portare i cicloturisti in Sardegna e dare un'impulso al turismo a due ruote sull'isola.

La Regione Sardegna, Arst, Università di Cagliari / CIREM hanno presentato lo scorso mese uno studio preliminare di 283 pagine sulla realizzazione di un’ambiziosa rete di piste ciclabili in Sardegna per aumentare l'attrattiva della regione verso i cicloturisti nell’ambito del Piano Operativo Regionale 2014/2020. Obiettivo del governo regionale è entrare nella rete europea Eurovelo stimolando la richiesta turistica proveniente dai paesi europei.

Su 42 itinerari previsti per un totale di 2708,8 km sono già stati consegnati studi per 24 ...

Continua a leggere

Olanda: Shimano porta lavoro nel campus hi-tech di Eindhoven

Di Emanuele Zangarini

Quartier generale Shimano Europe a Eindhoven, Olanda. Foto: (c) Dominic Langan / flickr

Due settimane fa l’azienda giapponese Shimano ha inaugurato la sua nuova sede europea nell’High Tech Campus di Eindhoven in Olanda, centro di sviluppo dell’elettronica e delle nanotecnologie. La tradizionale apertura del barile di sake ha portato 180 posti di lavoro qualificati in un edificio in vetro, acciaio e cemento con oltre 4.000 metri quadri di uffici progettato nel 2015 seguendo le linee guida della rigida certificazione BREEAM e costruito in meno di un anno.

Cinque volte più grandi degli ...

Continua a leggere

Siglato l'accordo per realizzare la ciclovia lungo il Canale Cavour tra Torino e Milano

Di Giancarlo Costa

In bicicletta lungo il canale Cavour (foto piemonteparchi)

Sempre più vicina la pista ciclabile sul canale Cavour. Dunque si avvicina anche la possibilità di coprire in bicicletta buona parte della distanza che separa Torino e Milano. Nei giorni scorsi, infatti, è stato siglato ufficialmente l'accordo di programma per la realizzazione della ciclostrada lungo gli 85 chilometri del canale che preleva le acque del Po a Chivasso e le rigetta - dopo aver abbeverato le risaie del vercellese-novarese - a Galliate, nel fiume Ticino. L'opera, vale la pena ricordarlo, ...

Continua a leggere

Primi in Europa per produzione bici ma servono strade sicure per fare meglio

Di Emanuele Zangarini

Ex stazione ferroviaria di Vigone. La sede ferroviaria è stata trasformata in pista ciclabile. Fonte: Giorgio Stagni / Wikimedia Commons CC BY-SA

L’automobile secondo dati ISTAT è ancora padrona delle strade ma è la bici a darci il primato. L’associazione europea dei produttori di bici CONEBI riconosce all’Italia su dati 2015 il primo posto per produzione di biciclette nell’Unione Europea con il 18% della produzione europea e il quarto mercato della bicicletta per numero di vendite dopo Germania, Gran Bretagna e Francia con l’8% delle vendite di biciclette all’interno dell’Unione ma solo la metà delle vendite della Francia.

Cosa impedisce agli ...

Continua a leggere

La mobilità ciclistica in Europa vale 513 miliardi di euro all’anno secondo il rapporto European Cyclist Federation

Di Giancarlo Costa

Benefici della bicicletta in Europa

Ogni anno la mobilità ciclistica nei 28 paesi dell’Unione Europea vale benefici economici pari a 513 miliardi di Euro, pari a 1000 euro per ogni cittadino. È quanto emerge dal rapporto EU Cycling Economy presentato a Bruxelles e realizzato da ECF-European Cyclists' Federation, rappresentata in Italia da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta.

Il rapporto amplia e completa il primo studio effettuato da ECF nel 2013 ed evidenza i benefici diretti e indiretti della mobilità ciclistica in relazione all’attuale utilizzo ...

Continua a leggere

Un racconto del Cimento Canavesano

Di Giancarlo Costa

Cimento Canavesano

Archiviata l’edizione 2016 del Cimento Canavesano, le salite del Canavese catalogate da team Fuori Onda Bike di Albiano, con il manubrio già rivolto verso il 2017, ecco un racconto di chi ha vissuto su due ruote questa iniziativa.

Il racconto è di Fabrizio Pensati.

“Anche quest’anno io e il mio formidabile compagno di pedale, Giovanni Castiglia, abbiamo partecipato con grande piacere e con altrettanta fatica (per un ciclista i due concetti sembrano essere assolutamente inscindibili) alla seconda edizione ...

Continua a leggere