Cicloturismo e ciclabilità

Emergenza smog: lettera aperta della FIAB ai sindaci italiani

Di Giancarlo Costa

FIAB Comuni Ciclabili

Come sappiamo il tema emergenza smog è sulla bocca di tutti.
I titoli roboanti dei giornali e delle tv, a suon di cifre di morti e malattie causate dallo smog, non fanno più notizia.
Tutti parlano del problema, pronti ad addossare su altri le responsabilità di provvedimenti non presi e di buone politiche non messe in atto, giustificandosi con la mancanza di finanziamenti dedicati.

Tuttavia solo parlarne non serve a molto, ma si deve agire subito ove possibile.

...

Continua a leggere

A chi dà fastidio la Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica? La protesta della FIAB

Di Giancarlo Costa

Legge Quadro sulla Mobilià Ciclistica

Se lo chiede FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta e tutto il mondo dei ciclisti urbani. A pochi giorni dalla chiusura della Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre) la scorsa settimana (il 28 settembre) in Parlamento, la Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica – presentata nel lontano 2014 è stata nuovamente ritirata dalla discussione a causa di un parere non positivo da parte della commissione del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF).

Ci domandiamo quali problemi ulteriori ci siano dietro una ...

Continua a leggere

Tour del Monte Bianco in MTB

Di Giancarlo Costa

Apertura Tour del Monte Bianco in MTB

Il Tour del Monte Bianco in MTB è uno dei sogni di chi fa cicloturismo, anche se questo percorso sconfina ovviamente nel ciclo-escursionismo e nel ciclo-alpinismo. Questo giro si fa attraverso tre nazioni: Italia, Francia e Svizzera. Il periodo consigliato va dalla metà/fine giugno fino a metà settembre, per ovvie ragioni climatiche. Prima della metà giugno sui colli c’è ancora neve, anche se questa condizione può variare di anno in anno, dopo la metà di settembre in caso di ...

Continua a leggere

Comuni Ciclabili: il riconoscimento di FIAB per le città a misura di bicicletta

Di Giancarlo Costa

FIAB Comuni Ciclabili

Incentivare i comuni italiani ad adottare politiche a favore della mobilità ciclistica; premiare l’impegno di chi ha già messo in campo iniziative bike-friendly; valorizzare le località più accoglienti per chi si muove in bicicletta. Sono questi, in sintesi, gli obiettivi di “Comuni Ciclabili”, il nuovo riconoscimento istituito da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta che attesta il grado di ciclabilità di una località e del suo territorio.

Le amministrazioni locali possono aderire da subito all’iniziativa direttamente sul sito www.comuniciclabili.it. I ...

Continua a leggere

Cargo bike elettriche, Oslo premiata per incentivi

Di Emanuele Zangarini

Corriere in bicicletta, ad Oslo sperimentazione con le cargo bike. Foto: Liv Jorun Andenes (twitter).

La Cycling Embassy of Denmark ha premiato la città norvegese di Oslo per quanto fatto a favore della ciclabilità. Particolarmente apprezzato è stato l’incentivo all’acquisto di cargo bike a pedalata assistita. La premiazione è avvenuta a margine del convegno Velo-city 2017 nei Paesi Bassi.

Le cargo bike sono utilizzate da individui, corrieri e piccoli negozi per trasportare i prodotti o la spesa, in questo modo sostituendo i mezzi a motore. Per ridurre le auto in città la municipalità della ...

Continua a leggere

Appennino Bike Tour: in bici attraverso 296 Comuni e 25 parchi naturali

Di Giancarlo Costa

Percorso Appennino Bike Tour

Quarantadue tappe, dalla Liguria alla Sicilia, attraverso 296 Comuni, 25 parchi naturali per promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio e rilanciare il patrimonio ambientale dell'Appennino. Questo è 'Appennino Bike Tour' presentato a Bologna, nell'ambito di #ALL4THEGREEN, un palinsesto di eventi che hanno accompagnato il G7 Ambiente di Bologna
L'Appennino Bike Tour, la più grande pedalata ecologica d'Italia con staffetta istituzionale dei Sindaci che porteranno il drappo tricolore da municipio a municipio lungo tutta la dorsale appenninica unendo l'Italia da Nord ...

Continua a leggere

In UK se vai in bici risparmi, in Italia sicurezza e incentivi fermi al Senato da 2 anni

Di Emanuele Zangarini

A Belfast gli esercenti scontano la merce a pedoni e ciclisti per ridurre il traffico, l'inquinamento e aumentare le entrate dei negozi.

Dopo i recenti incidenti avvenuti a danno dei ciclisti FIAB sollecita il Parlamento ad approvare il disegno di legge n. 1638 sulla riforma del Codice della strada con la campagna #CodicediSicurezza.

I punti più importanti del disegno di legge per la ciclabilità e la mobilità dolce sarebbero la tutela di pedoni e ciclisti, l’introduzione di incentivi a muoversi in bici e a piedi, la creazione di infrastrutture urbane come parcheggi per le bici e il controllo della ...

Continua a leggere

Dimezzato il rischio di infarto e cancro se vai a lavoro in bici secondo uno studio dell’Università di Glasgow

Di Emanuele Zangarini

Andare a lavoro in bici fa bene.

Uno studio pubblicato sul British Medical Journal il 20 aprile scorso evidenzia un calo del 46% nel rischio di infarto e del 45% nel rischio di cancro nei soggetti che usano la bicicletta per andare a lavoro.

Lo studio ha coinvolto 263.450 cittadini britannici dei quali 52% donne monitorati per 5 anni dai ricercatori dell’Istituto di scienze mediche e cardiovascolari e dell’Istituto della salute e del benessere dell’Università di Glasgow.

I soggetti sono stati reclutati fra aprile 2007 ...

Continua a leggere

Bike-Up, a Lecco il primo festival europeo dedicato alla mobilità green a pedalata assistita

Di Giancarlo Costa

Bike UP Lecco

La bicicletta elettrica non è una bicicletta muscolare molto più facile, ma è un modo verde e slow per andare alla scoperta di un territorio o per viverlo. Si pedala, eccome se lo si fa, ma con una fluidità differente rispetto a quella della bicicletta classicamente intesa. Si dosano le energie diversamente e anche chi non è molto allenato riesce a coprire grandi distanze o ad affrontare le salite. E visto che mediamente la bicicletta è un vero e proprio ...

Continua a leggere

Giulietta Pagliaccio rieletta presidente FIAB

Di Giancarlo Costa

Rieletto il direttivo FIAB

"Dedico la mia nuova elezione a tutte le vittime della strada, pedoni, ciclisti e automobilisti, partendo dal grande campione Michele Scarponi", sono queste le prime parole di Giulietta Pagliaccio, confermata per il terzo mandato consecutivo a Presidente di FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta (www.fiab-onlus.it) durante l'Assemblea Nazionale che si è svolta nel fine settimana a Monza. "Il lavoro di promozione all'uso della bicicletta che portiamo avanti da anni è prima di tutto un'idea di città e territori nuovi e sicuri ...

Continua a leggere