Cicloturismo e ciclabilità

Alla scoperta di Arabba su due ruote

Di Giancarlo Costa

mappa arabba

Con il cambio della stagione, le pendenze e i paesaggi spettacolari delle Dolomiti, passano dall’essere la culla perfetta per gli sport invernali all’essere il luogo ideale dove affrontare le salite in sella alla bici. Questa magnifica trasformazione riguarda anche Arabba, un gioiello incastonato in questo patrimonio UNESCO che d’inverno ospita una ski area unica al mondo e non appena la neve si scioglie scopre le sue verdi sinuosità, perfette per gli amanti dell’adrenalina su due ruote. Nel periodo estivo, ...

Continua a leggere

BAM: Bicycle Adventure Meeting a Mantova dal 18 al 20 maggio

Di Giancarlo Costa

BAM Bicycle Adventure Meeting

Da venerdì 18 a domenica 20 i cicloviaggiatori europei si danno appuntamento a Mantova, per la quarta edizione del BAM!
Tre giorni di pedalate alla scoperta del territorio, di racconti, di musica e di notti sotto le stelle. Tre giorni per ritrovarsi tra appassionati, per condividere storie, viaggi e progetti, e per diffondere insieme la cultura sostenibile e democratica delle due ruote.
Dopo le montagne di Livigno (Sondrio) e la suggestiva Rocca di Noale (Venezia), il BAM sceglie ...

Continua a leggere

In bici attraverso la Rete Natura 2000

Di Giancarlo Costa

In bici attraverso la Rete Natura 2000

Bicicletta e natura, è possibile. A sancire la vocazione anche "naturalistica" di questo mezzo di trasporto tanto datato quanto moderno, sostenibile per antonomasia, è il progetto "In bici attraverso la Rete Natura 2000", presentato lo scorso 20 marzo a Roma, presso la sede dello Spazio Europa della Commissione e del Parlamento europeo. Progetto finanziato dal programma comunitario LIFE e guidato dall'Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), con la partecipazione di Ares 2.0, società di ...

Continua a leggere

Strade insicure: FATE PRESTO!

Di Emanuele Zangarini

Una Ghost Bike sul Lungotevere Maresciallo Cadorna. Foto: Catia Demonte.

La condizione dei trasporti in Italia è grave, eppure i trasporti sono finiti in secondo piano nella campagna elettorale appena conclusa. Ci sarebbe più di una ragione per farne il primo punto di un programma di governo, più di una data da ricordare.

Milano 25 gennaio 2018, un treno deraglia nei pressi di Pioltello, 3 morti e 46 feriti fra i pendolari a causa di un giunto guasto nei binari. Ancona 9 marzo 2017, un ponte in via di ...

Continua a leggere

Presentato il Cimento Canavesano 2018, il circuito di salite del Canavese

Di Giancarlo Costa

Cimento Canavesa 2018

Giovedi 22 febbraio nei locali dalla Birreria Rosengarten di Albiano, con il riscontro di un numeroso pubblico di appassionati presenti, il TEAM FUORI ONDA BIKE di ALBIANO DI IVREA ha presentato per il 4 anno consecutivo l’evento cicloamatoriale delle SALITE DEL CANAVESE - “CIMENTO CANAVESANO”, aperto a tutti i cicloturisti che amano la montagna e le salite.

Dal 1 marzo al 31 ottobre, in piena autonomia, ogni ciclista può misurarsi con le 20 salite più belle del ...

Continua a leggere

Bike sharing: troppi danni, Gobee.bike lascia l'Italia (e l'Europa)

Di Emanuele Zangarini

Gobee.bike lascia l'Italia. La foto di una bici verde con il logo dell'ape sotto la Mole quando il servizio era ancora attivo.

Giusto il tempo di provare il servizio di bike sharing free floating Gobee.bike ed ecco che con questo triste messaggio la società comunica a tutti i propri iscritti la chiusura del servizio e il rimborso del credito residuo e della cauzione.

Lo scorso autunno Gobee.bike ha iniziato la sua avventura in diverse città europee. Durante questo periodo le nostre bici hanno fornito un prezioso servizio a numerosi cittadini, rendendoci orgogliosi di un’attività che la nostra comunità di utenti ci ...

Continua a leggere

Regione Piemonte: 10 milioni di euro per i percorsi dei pendolari in bici

Di Emanuele Zangarini

Le piste ciclabili di Torino hanno bisogno di essere curate ed estese.

La Regione Piemonte ha aperto un bando a copertura del 60% dei costi di realizzazione di piste e percorsi ciclabili sovra-comunali.

Il bando interessa la Città Metropolitana di Torino e le province piemontesi che potranno aggregarsi per la realizzazione di infrastrutture che colleghino i comuni alle fermate dei mezzi pubblici e alle stazioni ferroviarie per incentivare l’interscambio fra questi e la bicicletta che va sotto il nome di intermodalità.

Il bando segue due svolte annunciate per il ...

Continua a leggere

Recensione del servizio free floating di Torino: alla ricerca della pista perduta!

Di Emanuele Zangarini

01 Porta Palatina a un passo dalla rastrelliera del bike sharing

Sono colorate e sparse per il centro delle città, affiancano le bici del bike sharing ma non serve un abbonamento, solo un cellulare e una carta di credito. Sono le bici dei servizi free floating. Le avete già provate? Fino ad oggi, io mai. Vi racconto la mia esperienza a Torino.

Mi sono iscritto a due dei tre servizi di bike sharing free floating disponibili a Torino da novembre 2017: GoBee Bike e oBike, tralasciando le rosse Mobike ...

Continua a leggere

Presa Diretta: la bicicletta ci salverà?

Di Giancarlo Costa

Il programma TV Presa Diretta di Rai3 condotto da Riccardo Iacona

La puntata della trasmissione televisiva di Rai3 Presa Diretta, di lunedì sera, era dedicata alla bicicletta. Le inchieste dei giornalisti della redazione di Riccardo Iacona, hanno fatto un lavoro eccelso di informazione e divulgazione di uno dei grandi temi legati all’ambiente e alla mobilità sostenibile. Una puntata che dovrebbe essere fatta vedere nelle scuole, nelle ore di educazione civica, se esiste. Ma che dovrebbero vedere anche tanti adulti che non fanno sport e che non pensano di spostare il ...

Continua a leggere

Approvata la Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica

Di Giancarlo Costa

Approvata la legge sulla Mobilità Ciclistica

Nel novembre 2007 a Milano si svolgeva la prima Conferenza Nazionale della Bicicletta, organizzata dal Ministero dell'ambiente e dalla Provincia di Milano. Fautore e vero "play maker" di questa Conferenza fu l'allora presidente FIAB, l'indimenticato Gigi Riccardi.
Fu una Conferenza intensa cui parteciparono tanti soggetti diversi del mondo della bicicletta, FCI, ANCMA, AICC (associazione italiana città ciclabili), Euromobility; in 3 giorni di lavoro vennero trattati temi i più vari nel corso di numerosi workshop i cui documenti potete trovare nel ...

Continua a leggere