Cicloturismo e ciclabilità

Mont Ventoux, il santuario del ciclismo

Di Giancarlo Costa

Apertura Mont Ventoux in bici

Il Mont Ventoux, il “Gigante della Provenza” o il “Monte Calvo”, così viene chiamata la montagna simbolo della Provenza in Francia. Una montagna iconica, tanto quanto il suo primo salitore, il poeta e scrittore Francesco Petrarca che nel 1336 compì “l’Ascesa al Monte Ventoso”.

Ma la storia e la geografia che si può trovare in internet o su qualche libro, non descrive quel che si può provare pedalando sulle strade che conducono alla vetta. Ho scritto pedalando perché ...

Continua a leggere

Da Ivrea a Istanbul in bici: viaggio ai confini dell’Europa con Maurizio Pitti e Franco Morgani

Di Giancarlo Costa

Apertura viaggio a Istanbul di Pitti e Morgani (foto Pitti) (4)

Sono bastati 13 giorni per arrivare ad Istanbul in Turchia ai due ciclisti canavesani Maurizio Pitti e Franco Morgani, partiti dall'Italia il primo di agosto a bordo delle loro biciclette. 13 giorni, 2400 km percorsi, 6 stati attraversati (Italia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria e Turchia), poco meno di 200 km al giorno, 13000 metri di dislivello positivo, sono i numeri della loro impresa ciclistica.

Ma è stato soprattutto un viaggio, un viaggio alla scoperta di paesi a lontani, ...

Continua a leggere

Da Trieste a Nizza: Mattia Barlocco ha compiuto la Traversata delle Alpi in bici

Di Giancarlo Costa

Traversata delle Alpi in bici di Mattia Barlocco (1)

Quando abbiamo presentato la Traversata delle Alpi da Trieste e Nizza in bici, abbiamo parlato di Walter Bonatti e di una delle sue tante imprese, la traversata delle Alpi con gli sci realizzata nel 1956. Allora sembravano imprese fuori dalla portata degli essere umani, come salire il K2 o l’invernale del Cervino.
Per la bicicletta è diverso: inventata 2 secoli fa’, nel 1817, con questo mezzo l’uomo ha fatto di tutto, dal giro del Mondo a gare come il ...

Continua a leggere

Traversata delle Alpi: sta per partire il viaggio di Mattia Barlocco da Trieste a Nizza

Di Giancarlo Costa

Traversata delle Alpi di Matttia Barlocco consegna del Patrocinio da parte del Comune di Bormida (1)

Attraversare le Alpi da Trieste e Nizza è una bella avventura. Fu Walter Bonatti  a compierla per primo con gli sci quando le Alpi erano coperte dalla neve, tra marzo e maggio del 1956.
Per Mattia Barlocco, Walter Bonatti è un mito inarrivabile, come per tutti quelli che vanno in montagna, ma la sua idea di traversata delle Alpi merita comunque di essere seguita e apprezzata. Attraverserà le Alpi in sella alla sua bicicletta da strada, valicando tutti i passi ...

Continua a leggere

In bici direzione Istanbul

Di Giancarlo Costa

Istanbul

“Istanbul…c’è un solo modo per conoscerla bene: girare da solo, a piedi e smarrirsi…” scriveva così Umberto Eco qualche anno fa a proposito della città magica che si affaccia sullo stretto del Bosforo e che divide l’Europa dall’Asia. E i due ciclisti avventurieri Maurizio Pitti e Franco Morgani rispettivamente di Donnas e di Quincinetto lo hanno preso alla lettera spingendosi addirittura oltre, andandoci in bicicletta.

Partiranno infatti in sella alle loro biciclette tra qualche giorno con direzione Turchia proprio ...

Continua a leggere

Inaugurato al Colle del Nivolet il cartello di sicurezza per il sorpasso dei ciclisti a 1,5 metri di distanza

Di Giancarlo Costa

Inaugurato al Colle del Nivolet il cartello di sicurezza sorpasso ciclisti (1)

Inaugurato oggi sabato 13 luglio, al Colle del Nivolet, comune di Ceresole Reale nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, il cartello con il consiglio agli automobilisti di superare i ciclisti a una distanza di 1,5 metri. Una campagna di sensibilizzare per la sicurezza stradale nei confronti di coloro che percorrono le strade in sella alle bicicletta, campagna già presente in altri paesi come Francia e Spagna, diventata legge grazie all’azione del Ministro dei Trasporti Toninelli e di Paola ...

Continua a leggere

Ceresole Reale: dal 7 luglio al 25 agosto torna A Piedi tra le Nuvole, a piedi o in bici per salire al colle del Nivolet

Di Giancarlo Costa

A Piedi tra le Nuvole Colle del Nivolet (1)

Anche per il 2019 è stata riconfermata l’iniziativa del Parco Nazionale Gran Paradiso: A Piedi tra le Nuvole. La formula è collaudata: tutte le domeniche estive, dal 7 luglio al 25 agosto, gli ultimi 6 km della statale che porta da Ceresole Reale – Lago Serrù (quota 2275m) al Colle del Nivolet (quota 2612m), saranno chiusi al traffico privato. Per salire al Colle e al pianoro del Nivolet, le alternative all’auto sono diverse: si possono scegliere le navette ...

Continua a leggere

La Traversata delle Alpi in bicicletta di Mattia Barlocco

Di Giancarlo Costa

Traversata delle Alpi in bici di Mattia Barlocco

Quando si dice che la “meta è il viaggio” non si dice solo una frase fatta, ma si prende atto che ognuno di noi ha uno spirito un po’ nomade primordiale, che portiamo avanti anche nei tempi moderni, dove i mezzi con cui viaggiare sono quanto di meglio ha inventato l’uomo nel corso della sua evoluzione. Traversare le Alpi in bicicletta è uno po’ tornare indietro di quasi un secolo, quando la bicicletta era quasi l’unico mezzo di trasporto e ...

Continua a leggere

Cicloturismo in Trentino: e-bike e mountain bike per scoprire le Valli Giudicarie

Di Giancarlo Costa

Cicloturismo nelle Valli Giudicarie in Trentino (foto Daniele Molineris) (6)

Le Valli Giudicarie sono quella zona del Trentino sud-occidentale che comprende l’alto corso del torrente Sarca immissario del lago di Garda, dalla sorgente nell’alta Val Rendena fino alla forra del Limarò (quota 270m) e del Chiese fino al suo sbocco nel lago d’Idro. Il punto più elevato del territorio è la Cima Presanella a quota 3558 metri.

E-bike per cicloturismo nelle Valli Giudicarie

Grazie alle moderne e-bike, bici a pedalata assistita, si possono affrontare con disinvoltura anche i ...

Continua a leggere

Inaugurato il Sentiero delle Pietre Bianche, per riscoprire in bicicletta le Terre dell’Erbaluce

Di Giancarlo Costa

Mappa Sentiero Pietre Bianche

Sono stati presentati domenica 19 maggio a Orio Canavese tutti i lavori recentemente portati a termine sul Sentiero delle Pietre Bianche grazie alle risorse del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), rese disponibili ai Comuni di Barone C.se, Candia C.se, Mercenasco, Montalenghe e Orio C.se dal Programma di Sviluppo Rurale P.S.R. 2014-2020 della Regione Piemonte.
“Valorizzare il territorio e i suoi prodotti attraverso la segnalazione, la promozione e lo sviluppo di una rete ciclo-escursionistica locale: il Sentiero delle ...

Continua a leggere